Rete civica del Comune di Firenze
testata per stampa

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

  Home
testo piccolo testo medio testo grande Stampa la pagina Twitter Facebook

In evidenza

Linea 4.1 Leopolda - Piagge

Con Delibera del CIPESS n. 86 del 19/12/2024 è stato approvato il progetto definitivo della linea tramviaria 4.1, tratta Leopolda - Piagge. È in fase di avvio la progettazione esecutiva dell’opera.

 

    Linea 4.2 Piagge - Campi Bisenzio | Avvio Provvedimento Autorizzatorio Unico (P.A.U.) e Pubblicazione avviso al pubblico

    A seguito della consegna del Progetto Definitivo da parte dei RTI-RTP, il comune di Firenze - quale soggetto proponente - ha presentato in data 04/04/2024 istanza di avvio per il rilascio del Provvedimento Autorizzatorio Unico (PAU), ai sensi dell'art.27 bis del D.Lgs. 152/2006 e art.73 bis della L.R. 10/2010, al comune di Campi Bisenzio nel suo ruolo di Autorità Competente, in quanto il tracciato di progetto interseca il Sito della Rete Natura 2000 STAGNI DELLA PIANA FIORENTINA E PRATESE (codice IT 5140011) e quindi sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale regionale.

    In data 10/06/2024 è stato pubblicato, sul sito istituzionale del comune di Campi Bisenzio, l'avviso al pubblico inerente al Provvedimento Autorizzatorio Unico (PAU) per la Linea 4.2 "Le Piagge - Campi Bisenzio", per cui il pubblico interessato può presentare osservazioni con le modalità descritte all'interno della pagina web sopra citata, fino al 10/07/2024.

    L'avviso e la relativa documentazione sono reperibili al seguente link:

     

    https://www.comune.campi-bisenzio.fi.it/pau

      Lavori di ampliamento a terza corsia dell'Autostrada A11 Firenze - Pisa Nord nel tratto Firenze - Pistoia. Aggiornamento Maggio 2025.

      Autostrade per l'Italia S.p.a. ha completato la progettazione esecutiva dell'intervento, sulla base della quale è stata dichiarata dal competente Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la pubblica utilità; l'iter di approvazione del progetto esecutivo da parte dello stesso Ministero è in corso, con previsione di tempistica nel primo semestre 2025.

       

      Sono in fase di avvio alcune attività propedeutiche, tra cui bonifica ordigni bellici e installazione campo base, su aree già pubbliche e/o su aree per le quali Autostrade ha provveduto all'acquisto tramite trattativa privata direttamente con gli interessati.

        

      Secondo le attuali indicazioni forniti da Autostrade è previsto l'avvio della fase esecutiva nel corso del secondo semestre 2025.

       

      Eventuali ulteriori informazioni possono essere richieste all'indirizzo mail potram.linea41@comune.fi.it

       

       

      Elaborati progetto esecutivo:

      Linea 4.2 Piagge - Campi Bisenzio

      Pubblicazione elaborati generali e tecnici del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica rafforzato relativo alla linea 4.2 Piagge - Campi Bisenzio

      Linea 4.1 Leopolda - Piagge

      Pubblicazione aggiornamento elaborati tecnici e informazioni generali sull'avanzamento del Progetto Definitivo relativo alla linea 4.1 Leopolda - Piagge

      La Tramvia di oggi e di domani

       Al via i primi cantieri per la realizzazione della Linea 2 VACS (T2) nel tratto Fortezza - San Marco.

      Informazioni cantieri su sito dedicato:

      Linea 3.2.1 Libertà - Bagno a Ripoli

       Con DC/2022/51 (Proposta n. DPC/2022/58) del 7/11/2022, il Consiglio Comunale approva il Progetto Definitivo "Linea 3.2.1 piazza della Libertà- Bagno a Ripoli". Adozione variante al Regolamento Urbanistico (art. 34 LR 65/2014). Riduzione zona di rispetto Cimitero del Pino.

      Linea 4.1 Leopolda-Piagge | Ambiente

      Con delibera n. 242 del 24/5/2022, la Giunta Comunale ha prorogato al 29 gennaio 2029 l’efficacia del provvedimento (Atto n. 5051 emesso nel 2015 dalla Città Metropolitana) con il quale si determinava che non fosse necessario procedere alla Valutazione di Impatto Ambientale del progetto della Linea 4.1 – Leopolda Piagge.

      Linea 4.1 Leopolda - Piagge

      È pubblicato l’ avviso di avvio del procedimento di approvazione del progetto definitivo della Linea Tramviaria 4.1 Leopolda-Piagge, con dichiarazione di pubblica utilità ed apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, e  di occupazione temporanea. 
      Nell’avviso, contenente i soggetti interessati, sono riportate anche le modalità di presentazione di eventuali osservazioni, che i privati interessati dalle attività espropriative possono presentare, in forma scritta alla Direzione Patrimonio Immobiliare, entro il termine perentorio del 4 luglio 2022, 60 (sessanta) giorni decorrenti dal 6 Maggio 2022 data di pubblicazione dell’ avviso.
       

      PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO (PGTU) - AGGIORNAMENTO 2021

      Con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 47/2021 il Comune di Firenze ha ritenuto di procedere ad un ulteriore aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) modificandone la Parte Seconda “La classificazione funzionale delle strade” definita tenendo conto della normativa e delle direttive di riferimento.

      PUBBLICAZIONE E OSSERVAZIONI

      La Direttiva per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico (Art. 36 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Nuovo codice della strada) emanata dal Ministero dei Lavori Pubblici, G.U. 12 aprile 1995, per quanto riguarda la procedura di approvazione del piano generale del traffico urbano (PGTU) prevede che il PGTU adottato viene “depositato per trenta giorni in visione del pubblico, con relativa contestuale comunicazione di possibile presentazione di osservazioni (nel medesimo termine), anche da parte di singoli cittadini. Successivamente, il Consiglio comunale delibera sulle proposte di Piano e sulle eventuali osservazioni presentate (con possibilità di rinviare il PGTU in sede tecnica per le modifiche necessarie) e procede, infine, alla sua adozione definitiva.”

      Le osservazioni all’aggiornamento del P.G.T.U. di cui alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 47/2021 dovranno essere presentate presso il Comune di Firenze, specificandone l’oggetto “PGTU osservazione”, inviando una PEC all’indirizzo: nuove.infrastrutture@pec.comune.fi.it oppure, in alternativa, una e-mail al seguente indirizzo: osservazionipgtu@comune.fi.it

      Nel caso non si disponga di un indirizzo di posta elettronica, le osservazioni possono essere inviate anche tramite Raccomandata all’indirizzo: Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità - c.a. P.O. Supporto Amministrativo Contabile Mobilità – Viale F.lli Rosselli, 5/7 - 50144 Firenze

      Le osservazioni potranno essere presentate entro il termine di trenta giorni successivi alla data di pubblicazione avvenuta il giorno 8 novembre e dunque entro il giorno 08/12/2021.

        Approvato il PUMS - Piano Urbano di Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana di Firenze

        Il Consiglio della Città Metropolitana di Firenze, in data 21/04/2021, ha approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS). Tutta la relativa documentazione può essere consultata e scaricata dal sito web della Città Metropolitana, al link riportato di seguito.

        Aggiornamento della delimitazione del centro abitato ai sensi dell'art. 4 del D.LGS. 285/92 Nuovo codice della strada e dell'art. 5 comma 6 del D.P.R. 495/92 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada

        Con deliberazione 2020/G/00116 la Giunta Comunale ha aggiornato la delimitazione dei centri abitati del Comune di Firenze, ai sensi dell’art. 4 del Decreto Legislativo n. 285 del 30 aprile 1992 “Nuovo Codice della Strada”.

        PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO (PGTU) - AGGIORNAMENTO 2019

          Punto informativo

          Il punto informativo al Parterre è aperto tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 16.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12 e dalle 12.30 alle 16.

           

            Lavori di ampliamento a terza corsia dell'Autostrada A11 Firenze - Pisa Nord nel tratto Firenze - Pistoia

            Autostrade per l'Italia S.p.a. ha depositato presso l'Albo Pretorio del Comune di Firenze il progetto definitivo per i lavori di ampliamento a terza corsia dell'Autostrada A11 Firenze - Pisa Nord nel tratto Firenze - Pistoia.

            I lavori di ampliamento interessano anche il territorio del Comune di Firenze (per lo svincolo terminale di Peretola), Prato, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Aiana, Pistoia, Monsummano Terme, Pieve a Nievole.

             

            Eventuali informazioni possono essere richieste all’indirizzo mail direz.sistematramviario@comune.fi.it

             

             

             
            twitterfacebookyoutube

            città di firenze
            Comune di Firenze
            Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria
            50122 FIRENZE
            P.IVA 01307110484

            Amministrazione Trasparente: I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006